Gite

In gita nella kind

Leggi di più su Gite

Insieme diamo il nostro contributo a progetti naturalistici locali

Meer information

Gite con Casanellanatura.it

Quali sono le destinazioni migliori per le gite, in Italia o in Europa? Stai pensando alle prossime ferie, ma hai a disposizione poco tempo? Fai una gita! Non importa se preferisci viaggiare da solo, con il tuo cane, o se invece sei un fan delle gite in gruppo o in compagnia della tua amata famiglia, su casanellanatura.it abbiamo quello che fa per te! Le nostre proposte sono adatte a te, che cerchi una avventura di pochi giorni, però nel bel mezzo della natura, ma anche a te, che hai bambini piccoli e vuoi che si scordino il cemento, almeno per qualche giorno. In Italia o in Europa, ma sempre con un focus sul turismo sostenibile, sul verde e, se fa per te, sullo sport.

Alloggi di qualità, pensati per farti sentire in casa ovunque, per aiutarti a scoprire e vivere ritmi e stili di vita propri delle aree campestri, ancora oggi imperniati sull’alternarsi delle stagioni. Insomma, ti attende una vacanza tra natura e culinaria, tra sport e riposo. Proprio per questo, qualunque delle nostre proposte è ideale per te, che vuoi scoprire un territorio unico e ricco di molteplici siti di interesse paesaggistico e naturalistico, ma anche storia, gastronomia e cultura, sempre sviluppate in stretto legame con la terra e la natura. Mettiti alla prova, parti con Casanellanatura.it per la tua gita in Italia o in Europa!

In gita nella natura

Cosa potrai scoprire nella natura durante una gita, in Europa o in Italia? In realtà, davvero di tutto, visto che il territorio del Vecchio Continente si divide in una molteplicità di aree naturali, ognuna unica e differente. La maggior parte del territorio gode di clima temperato, cosa che ha permesso, insieme all’assenza di deserti o calotte glaciali, che sia il secondo per densità di popolazione. La natura del continente europeo è unica e, avendo vissuto sempre interconnessa con lo sviluppo agricolo ed industriale, animali e piante europei sono intimamente marcati dal contatto e dall’attività dell'umanità. Con l'esclusione della Scandinavia, si possono scovare esigue aree intatte e ancora genuinamente selvatiche in Europa, salvo i parchi naturali.

La principale flora naturale che riveste l'Europa è la foresta

Nonostante questo, il territorio ha sofferto una intensa deforestazione, responsabile di danni incalcolabili. Infatti, in passato l'Europa era coperta dalle foreste per quasi la sua totalità, ed oggi non è così. Però, l'Europa ha tuttora più del 25% delle foreste del mondo, e da anni sono attivi piani di riforestazione! Perché non ne esplori una, nella tua gita in Italia o in Europa?Potresti avventurarti nelle foreste di abeti della Scandinavia, oppure nelle gigantesche foreste di castagno nel Caucaso, o di quercia nel Mediterraneo! Il paese meno coperto da foreste è l'Irlanda (8%), quello più coperto è la Finlandia (72%).Però, nel continente Europeo non abbiamo solo foreste. Abbiamo ben due tipi di piante endemiche! Si tratta della Chamaerops humilis, e la Phoenix theophrasti o dattero di Creta, che è autoctona di questa isola.

Le particolarita’ della fauna Europea

Per quanto riguarda la fauna, ormai non esistono molti grandi predatori sul territorio. Oggi, lupi ed orsi, un tempo sparsi ovunque, corrono il rischio di estinguersi, anche a causa della deforestazione. Per questo, in alcune regioni, anche italiane, sono in corso campagne di ripopolamento, spesso però osteggiate dalla popolazione locale e dal frazionamento del loro habitat. Oggi l'orso bruno si incontra soprattutto nei Balcani, in Austria e sui Pirenei. Nell'estremo nord dell'Europa, potrai vedere l'orso polare! Il lupo, invece, si può trovare essenzialmente nell'Europa Orientale e nei Balcani.

Che aspetti a scoprire tutta la fauna?

Altri animali e predatori dell’Europa sono la lince eurasiatica, il gatto selvatico, le volpi, gli sciacalli e le martore. Però, non scordiamoci dei ricci, dei cervi, dei caprioli e dei cinghiali. Nelle zone montuose, anche italiane, potrai vedere, tra gli altri, marmotte, stambecchi e camosci. Poi, visto che il continente è delimitato su tre lati dal mare, anche la fauna marina è molto importante. Che aspetti a scoprire tutta la fauna? Parti per una gita nella natura con Casanellanatura.it!

Cosa fare in una gita?

Durante la tua prossima gita con Casanellanatura.it in Italia o in Europa, avrai infinite possibilità di divertirti, imparare e conoscere. Ovviamente, però, quello che farai dipenderà dai tuoi gusti. Per esempio, potresti dedicarti a scoprire la culinaria, soprattutto agricola e popolare, di una zona d’Europa, dalla Francia alla Spagna, passando per Germania e Svezia. Però, ricordati che molto spesso la gastronomia del nostro paese viene identificata semplicemente con pasta e pizza, ma è molto più vasta.Sai cosa si mangia di tipico in Basilicata? Oppure in Molise, Friuli o Umbria? Lasciati sorprendere!

L’ideale per gli sportivi

Se, invece, sei sportivo e alla ricerca di nuove avventure, sicuramente non rimarrai deluso. In Svizzera sassone, per esempio, si trova il Parco Nazionale Saxon, attraversato dal fiume Elba e famoso per il trekking: esistono deliziosi sentieri per ogni livello di esperienza, che attraversano la valle, le gole e le foreste di conifere.Anche in Italia le opzioni non mancano, visto che i parchi naturali ricoprono nell'insieme una superficie di più di 1.600.000 ettari (16.000 km²), che corrisponde al 5,3% del territorio del Bel Paese. Se ami l’arrampicata sportiva o il parapendio, scoverai parchi naturali e massicci montuosi perfetti, alcuni immersi in catene montuose, altri a picco sul mare. Inoltre, ricordati che Europa, soprattutto del Sud, fa rima con mare. Per questo, gli sport acquatici sono un valido modo per trascorrere la tua gita in Italia o in Europa, divertendoti facendo surf, windsurf, immersioni o nuoto.

Le attività in gita sono davvero alla portata di tutti

Se viaggi con bambini, soprattutto se abituati alla vita in città, non lasciarti scappare l’opportunità di intrattenerli e di farli divertire, imparando. Molte delle nostre proposte per dormire fuori casa e fare una gita nella natura offrono opzioni a misura di più piccolo, adatte a diverse fasce d’età. Tra queste, aiutare con l’orto, annaffiando le piante o assistendo con la semina, assistere nella produzione di cibo locale, apprendere a curare, dar da mangiare e a rispettare gli animali, ma anche giocare in spazi verdi, tuffarsi in piscina e molto altro. In questa maniera, acquisiranno nuove capacità e abilità, giocando. Perché non unire divertimento ed educazione? Sono davvero molte le possibilità di divertirsi durante una gita, in Europa o in Italia!

Dove andare: le migliori aree per gite

Qui su Casanellanatura.it, abbiamo molte opzioni che si trovano nelle migliori aree per gite in Europa ed in Italia. Tra queste, ti raccomandiamo la zona del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi. Questa località è ricca di attrazioni singolari, per esempio De Biesbosch, uno splendido parco, ma anche le città di Breda ed Eindhoven, conosciuta come la patria del design del paese. Qui, inoltre, nacque Vincent van Gogh! In questa zona si trova il più giovane dei Parchi dell’Olanda, instituita solo nel 2002, che racchiude le Dune Loonse e Drunense (in olandese, vengono chiamate Loonse en Drunense Duinen). Queste rappresentano un habitat ed un paesaggio praticamente unico nel suo genere nel continente Europeo, dove potrai scoprire sabbie mobili, steppe, foreste e una miriade di piccoli laghetti.

La zona è anche nota con il nome di Sahara del Brabante, per via della sabbia e dei giochi che questa può fare interagendo con il vento e per il fatto che la temperatura della sabbia può toccare i 50 gradi durante il giorno e quasi zero gradi durante la notte. Qui, potrai fare escursionismo, muoverti in mountain bike, con i pattini o a cavallo. Con 3.500 acri di terreno a disposizione certo non c'è tempo di annoiarsi. Perché non guardi le nostre offerte per dormire e fare gite in questa regione?

La regione del Limburgo, nel Belgio, è un altro luogo pieno di fascino, scoprilo con noi!

Si tratta della provincia più orientale del paese del Belgio, nelle Fiandre. Qui potrai scoprire la storia recente ed antica del continente, per esempio visitando la città romana di Tongeren, la più antica zona abitata del Belgio.La storia moderna è ugualmente importante: nel dopoguerra questa zona è stata una rilevante area economica, per via delle miniere di carbone di Zolder, Winterslag e Waterschei. Qui, molti italiani migrarono per lavoro, e oggi la nostra comunità è ancora una delle più numerose. Oltre a numerosi parchi naturali, alcuni complessi sciistici perfetti per una gita lunga un weekend in inverno, qui si trova la C-Mine. Questo è un museo interattivo, che ti permetterà entrare nel sottosuolo della regione e rivivere le (pessime) condizioni di lavoro degli operai durante la prima parte del ‘900.

Qui si trova anche Domein Bokrijk, un parco di oltre 500 ettari, che ospita anche l’Open Air Museum di Bokrijk. Questo è un museo all’aria aperta, con più di 100 ricostruzioni di edifici tipici della storia delle Fiandre. Perfetto per una gita in Europa, no?

Perdersi tra le bellezze della natura, durante una gita con Casanellanatura.it

Esistono molti luoghi magici perfetti per delle gite in Italia o nel resto d’Europa. Parchi naturali, riserve protette, laghi perfetti per fare un tuffo e scappare all’afa estiva, foreste e pianure… la scelta è davvero vasta.Per la tua prossima gita, ti consigliamo l Lake District (cioè il Distretto dei laghi, nel suo nome inglese), il Parco Nazionale più esteso del Regno Unito. Super popolare tra le persone inglesi alla ricerca di un vero contatto con la natura, si tratta di un complesso lacustre immerso tra montagne piene di fauna e flora.

Visitarlo ti riporterà indietro nel tempo, tra borghi contadini ancora basati sui ritmi delle stagioni e sull’agricoltura, greggi di pecore che ti faranno compagnia lungo le tue camminate, e valli romantiche che hanno ispirato alcuni dei più grandi scrittori e poeti di questo magico paese.

Oppure, in Norvegia, il ghiacciaio Jostedal, il più enorme d’Europa.

Qui, al cospetto di una vera e propria montagna di ghiaccio, ti renderai conto della forza della madre terra, di quanto siamo piccoli ed indifesi davanti alla sua tempra e vigoria. Si trova tra le montagne del Parco Naturale di Jostedalsbreen! Se vuoi rimanere più vicino all’Italia, invece, recati in Croazia, al Parco Naturale di Plitvice. Questo è costituito da ben sedici bacini naturali collegati tra loro, che danno vita ad un vero e proprio paradiso pieno di acqua, verde e famose per i suoi colori. Infatti, ad ogni stagione i colori della natura circostante si riflettono nelle tonalità uniche dei laghi, che sono di color grigio, turchese e azzurro, dando vita a veri e propri dipinti naturali. È stato dichiarato terreno protetto già nel 1949, molto prima di altri parchi europei, grazie al governo dell’antica Jugoslavia. Proprio per questo, questa zona si mantiene particolarmente ben conservata, lontano dall’inquinamento e protetta molto bene dall’azione deleteria dell’uomo. Se deciderai di fare una gita qui durante il weekend, sappi che tende ad essere molto pieno, quindi meglio arrivare un giorno durante la settimana lavorativa!

Italia: un paese che non smette mai di stupire

In Italia, invece, non perderti le Dolomiti. Queste alture, parte delle Alpi, ma completamente uniche in quanto a conformazione, si trovano soprattutto nella provincia di Belluno, e ospitano il terreno ideale per scalare e sciare, a seconda della stagione. Qui si trova la Marmolada (che arriva a toccare i 3.342 metri), lo storico fiume Piave e la carbonatica dolomitica (un tipo di roccia molto noto per la sua sfumatura rosa al tramonto).

Il clima in Europa: quando andare in gita?

Fortunatamente per te e per le tue prossime gite in Europa o in Italia, devi sapere che quasi tutta l’Europa ha un clima di tipo temperato. Spesso, le condizioni climatiche sono addolcite dalla prossimità del mare, anche se differenti latitudini, la diversa vicinanza con il mare, la presenza rilievi influenzano ogni regione in modo differente. Per questo, il continente è arricchito con un patrimonio esclusivo di biodiversità e di risorse, che hanno da sempre aiutato e permesso lo sviluppo della civiltà europea nelle sue diverse sfumature.

Secondo la classificazione dei climi di Köppen, esistono cinque differenti ambienti climatici, che sono il clima subartico, il clima continentale (che si suddivide in fresco e freddo), il clima temperato umido ed il clima mediterraneo. Tra questi, il prevalente è quello continentale.

Il clima subartico ed ill nord d'Europa

Il clima subartico è proprio del nord d'Europa, e si caratterizza per le limitate precipitazioni, per le temperature rigide, e per i venti freddi. Nella fascia inferiore, quindi principalmente nel territorio della Svezia e della Finlandia, si trova il clima continentale di tipo freddo, con temperature medie più rigide di quello fresco, tipico dell'Europa sud-occidentale e sud-orientale. Per le gite in questa regione d’Europa, devi sapere che troverai una corta stagione calda, spesso con afa, ed un inverno molto esteso, con molte precipitazioni nevose.

Il clima temperato umido

Il clima temperato umido è invece molto comune nella zona della Gran Bretagna e dell’Irlanda, ma anche di alcune zone più a nord (come parte della Svezia e della Norvegia) e a sud (Portogallo, coste della Spagna, della Francia, della Polonia e della Germania, tra le altre). Qui le precipitazioni sono abbondanti, anche se quasi mai con neve, e le temperature raramente arrivano a gelare.

Tra il clima mediterraneo e quello montuoso

Il clima delle catene montuose dell'Europa centro-meridionale, invece, è perfetto per chi cerca un luogo dove andare in gita in inverno, per esempio per sciare, visto che presenta inverni rigidi e molto nevosi, seguiti da estati non troppo calde e piovigginose.Il clima mediterraneo è invece uno dei più apprezzati, ed è tipico di alcune aree dell’Italia, della Spagna e della Francia. Qui, gli inverni sono molto corti, tollerabili, e le estati sono calde, lunghe e tendenzialmente secche. Per questo, le gite in questa zona d’Europa sono possibili 365 giorni all’anno.

Nuovo dominio

Cari padroni di casa e ospiti, Siete stati reindirizzati al nostro sito web generale https://www.nature.house/, perché vogliamo essere in grado di assicurare contenuti di alta qualità e assistenza ai clienti. L'unico impatto per voi è che vedrete tutte le informazioni e riceverete tutte le e-mail in lingua inglese invece che nella vostra lingua madre. Il vostro profilo e le vostre prenotazioni rimangono validi. Potete ancora accedere con il vostro account esistente per gestire le vostre case e le vostre prenotazioni come siete abituati a fare. Potete trovare informazioni più dettagliate nelle FAQ. Ci scusiamo per gli eventuali disagi che questo potrebbe causare. Cordiali saluti dai Paesi Bassi, il team della Casa della Natura