Agriturismo
Presente sotto denominazioni diverse in svariati paesi, l’agriturismo è divenuta una scelta (spesso etica e sostenibile) per poter vivere una vacanza immersi nella natura. Da semplici aziende agricole con alloggio, oggi come oggi, gli agriturismi sono divenute strutture ricettive dotate di ogni tipo di confort. Per un fine settimana rilassante, per una vacanza nel verde, per degustare specialità enogastronomiche locali, questo tipo di struttura ricettiva è, senza dubbio, una scelta ottimale.
Perditi tra parchi e aree naturali da sogno, in Italia
Si tratta di una scelta che il pubblico sta premiando sempre di più: è innegabile che sia in forte crescita la tendenza a trascorrere le vacanze presso un agriturismo. I perché sono facili da intuire: grazie a questo tipo di struttura, ti sarà possibile riscoprire tutta l’importanza e la bellezza della vita rurale, senza rinunciare al benessere che ognuno si merita in vacanza.
Inoltre, è una scelta che fa bene al territorio: gli agriturismi sono un elemento fondamentale per la conservazione del paesaggio e per valorizzare l’immenso patrimonio dei prodotti tipici di un luogo. Cosa c’è di meglio che iniziare una giornata con una tazza di latte appena munto, oppure con pane e marmellata fatta in casa?
In un agriturismo per imparare i ritmi della natura, ma non solo
Uno dei punti di forza di una vacanza in agriturismo è la possibilità offerta di ammirare panorami unici, godere di un diretto contatto con la natura, unitamente alla esclusiva opportunità di degustare una tradizionale e tipica cucina, spesso realizzata con ingredienti prodotti in loco. Non per nulla, questo tipo di struttura turistica richiama alla mente un luogo accogliente, ideale per rilassarsi ma, al tempo stesso, spesso rappresenta anche un ottimale punto di partenza per visitare antichi borghi e città d’arte in giornata.
Agriturismo Toscana
Appartamento Vacanze
Casa da privato
Yurta
Scopri la natura dell'Umbria
Se vuoi scoprire il centro del nostro stupendo paese, perché non prenoti in Umbria? Qui si trova una abbondante parte del parco nazionale dei Monti Sibillini, ma anche altri sette parchi regionali. Questi sono il parco di Colfiorito, il parco del Monte Cucco, il parco del Monte Subasio, il Parco fluviale del Tevere, il Parco di Monte Peglia e Selva di Meana, il Parco del Lago Trasimeno e il Parco fluviale del Nera.
In quest’ultimo, troverai un suggestivo percorso sentieristico che si snoda lungo i binari di una antica ferrovia, oggi in disuso, che costeggia il fiume Nera per circa 5 chilometri. È un percorso adatto a tutti, grandi e piccini! Inoltre, potrai arrivare fino ai resti dell'antico porto di epoca romana, con un cantiere navale a testimonianza dell'antica navigabilità dei Tevere e del Nera, alle grotte degli eremiti, all'abbazia di S. Cassiano e ai resti dell'imponente Ponte d'Augusto (risalente al 27 a.C.).
In Umbria, ogni parco sarà capace di raccontarti una storia unica, attraverso le sue peculiarità ambientali e naturalistiche. La flora, la fauna, i molti corsi d'acqua, i laghi e le stratificazioni geologiche sono tutti elementi che simbolizzano l'anima e il cuore dei parchi umbri, arricchiti da numerose testimonianze culturali, nate in modo particolare dal legame di queste zone con le più rilevanti vie di comunicazione di un tempo.
Idee sulle attività in Italia
Per una vacanza in agriturismo, l’Italia è una destinazione turistica particolarmente allettante, sotto ogni punto di vista. Oltre alle svariate testimonianze risalenti all’Impero Romano, si possono apprezzare anche le infinite bellezze della l’arte rinascimentale, greca, romanica, gotica, tra gli altri. Dormire in una delle nostre proposte ti consente di passare una vacanza nel verde e, al tempo stesso, di arricchire il viaggio (e il proprio bagaglio culturale) con esperienze formative, artistiche e musicali di prim’ordine.
Non solo nelle grandi città che circondano le strutture ricettive rurali: la vita in un alloggio di questo tipo è spesso in grado di offrire incredibili esperienze enogastronomiche e la possibilità di vedere con occhi nuovi le realtà sociali e lavorative tipiche della campagna italiana. Infatti, alcuni posti offrono agli ospiti la possibilità di svolgere piccoli lavori per immergersi nella realtà contadina locale.
Ti sarà possibile prendere parte ad alcune attività, sportive e non. Potrai andare a cavallo, in bicicletta, ma anche cimentarti nella pastorizzazione del latte, nei lavori nell’orto, prenderti cura degli animali della fattoria e metterti alla prova nella raccolta delle olive e del vino, per esempio. Anche la pesca e la raccolta della frutta di stagione sono opzioni divertenti! Se, invece, vorrai (ri)scoprire il tuo lato artistico, perché non provare la pittura, la scrittura o la fotografia? Alcune delle nostre proposte sono gestiti da professionisti, pronti a darti una mano e ad insegnarti nuove abilità.
In agriturismo in Europa, alla ricerca dei migliori siti UNESCO e della storia del nostro continente
Non mancano neppure i siti di interesse storico, vicino alle nostre strutture. Tra i nostri preferiti, ti suggeriamo la Costa del Dorset e del Devon Orientale, nel Regno Unito. Questo sito UNESCO è perfetto se vuoi catapultarti nei paesaggi dei libri di Jane Austen, ed è noto anche come Jurassic Coast. La gigantesca linea costiera è composta da formazioni rocciose singolari, per esempio le scogliere di mudstone (roccia di fango, letteralmente) di color rosso, ma anche da bagnasciuga colmi di fossili che risalgono ai tempi dei primi dinosauri. Qui troverai anche baie recondite, praterie rigogliose e piccoli villaggi di pescatori dal fascino malinconico.
Uno degli emblemi naturali più noti è l’arco della Porta di Durdle, che emerge quasi in verticale dalle onde del mare: si tratta di una vera e propria meraviglia della geologia! Se affitti un agriturismo in questa zona, non dimenticarti di andare a caccia di fossili, soprattutto sulla spiaggia di Charmouth!
Anche i fiordi della Norvegia occidentale sono una destinazione imperdibile, per la tua prossima vacanza nella natura. Considerati tra i luoghi più straordinari del mondo, ti stupiranno con la loro bellezza surreale. A nord-est della città di Bergen, potrai visitare il Geirangerfjord e il Nærøyfjord, due fiordi che si trovano a 120 km di distanza l’uno dall’altro, tra i più grandi e profondi del pianeta. Troverai un paesaggio pietroso, aspro, con faraglioni alti quasi 500 metri che si tuffano a picco nel freddo mare del nord, intervallati da cascate vertiginose e da acque blu e smeraldo.
Se, invece, ti appassiona la storia, non perderti il Veneto, magari affittando la tua residenza per le vacanze vicino ad una delle famose ville palladiane! Le ville in Veneto formano un vasto patrimonio culturale della regione, e sono una testimonianza della sontuosità della Repubblica di Venezia. Furono erette tra il 1400 e il 1800, e oggi ne sopravvivono più di 4000, aperte al pubblico e sparse in tutta la regione.
Villa Pisani, per esempio, nella riviera del Brenta, si trova a Stra, ed è mastodontica. Inserita in un paesaggio bucolico, con giardini enormi pieni di laghi e piante tipiche, racchiude dei veri tesori. Nei suoi saloni e nelle sue stanze, che sono più di cento, oggi accoglie un museo nazionale, dove potrai vedere molte opere d’arte risalenti al Settecento e all’Ottocento.
Anche Vigna Contarena vale la pena: si trova in una location strategica, ai piedi dei colli Euganei, da sempre riserva di caccia e zona di produzione del vino per le famiglie nobili veneziane. Circondata da boschi e da vigneti, ti darà la possibilità di fare birdwatching, raccogliere l’uva e molto altro!
Tante opzioni, sempre nel segno del verde
Come puoi vedere, qui a Nature House non ci limitiamo alle regioni italiane: troverai questo tipo di struttura in tutto il territorio europeo, per esempio in Francia, Spagna, Olanda, Svezia e Finlandia! Alcune sono situate vicino a città d’arte o a piccoli borghi, altre tra i campi, i frutteti o in mezzo ai boschi, altri ancora si trovano su isole, come Giannutri o l’Elba.
Le possibilità di scoprire le risorse naturali non mancheranno.
Per esempio, se sceglierai di trascorrere le tue vacanze in Emilia-Romagna, avrai a disposizione un’articolata rete di parchi e riserve immerse nella natura che si estende per tutta la regione. Partendo dal crinale appenninico, fino ad arrivare alle coste adriatiche, troverai ben 2 parchi nazionali, 1 parco interregionale, 14 parchi gestiti dalla regione, 17 riserve naturali, ma non solo. Con una superfice complessiva di circa 270.000 ettari, ci sono anche le aree protette e dedicate al riequilibrio ecologico inserite nella Rete Natura 2000. Qui vivono più di 2700 tipologie di piante e oltre 350 specie di animali vertebrati, in 73 distinti habitat!
Se cerchi un agriturismo in Lombardia, invece, non perderti il Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande dei Parchi storici italiani. Questo vero e proprio paradiso offre l’opportunità di fare escursioni, andare in canoa, scalare montagne in cordata e avvistare animali selvatici. Il tutto in una zona naturale davvero unica, dove potrai trovare magnifici laghi, masi di montagna, ghiacciai, boschi e campi a perdita d’occhio, circondati da alcune delle più affascinanti vette alpine.
La natura è davvero sensazionale anche in Friuli-Venezia Giulia, come potrai scoprire tu stesso visitando la Grotta Gigante. Questa insenatura, inserita dagli anni ’90 nel Libro dei Guinness dei primati, misura 107 metri d’altezza, 280 di lunghezza e ben 65 di larghezza. Per darti un’idea, la sala centrale potrebbe ospitare per intero la Basilica di San Pietro!
Dove andare a seconda del tempo
Puoi anche decidere quale struttura fa al caso tuo in base al clima: se cerchi il caldo e il sole, scegli una struttura dove dormire localizzata nell’Europa del Sud, per esempio in Italia, Grecia o Spagna. Anche il Portogallo offre molte location indimenticabili!
Se, invece, preferisci passare le tue vacanze nella natura in una località fresca (o addirittura fredda!), il nord Europa e le aree di montagna sono perfette! Potrai scegliere tra le alpi, tesoro nostrano spesso sottovalutato, ma anche tra paesi più lontani, come la Svezie e la Norvegia. Ti consigliamo di non trascurare la Germania, soprattutto nella parte più settentrionale! Se la campagna o la montagna non sono le località che più ami, esiste anche la possibilità di prenotare un agriturismo al mare o al lago, per rilassarsi in spiaggia ogni volta che si vuole.
Una buona alternativa, se soffri il caldo estivo, è l’Italia del Nord. Scegli una struttura situata in un bosco, magari vicino ad un lago! Per esempio, la Riserva naturale Pian di Spagna si trova tra il lago di Como, la Val Chiavenna e la Valtellina. Offre paesaggi da favola, un clima mite e la possibilità di tuffarsi nelle acque fredde del Lago di Como, ma anche del lago di Dascio e del lago di Mezzola. Se viaggi in inverno, hai la possibilità di selezionare una struttura con riscaldamento e, se vuoi, anche con camino. In estate, invece, alcune hanno aria condizionata, ventilatori o piscine!
L’agriturismo, una opzione interessante per tutti, anche per le famiglie
Scegli la tua struttura ideale in base a ciò che più ti interessa: hai bisogno di un appartamento che accetti animali domestici? Oppure preferisci una struttura che funziona grazie ad energia rinnovabile? Ti vuoi muovere con i mezzi pubblici, e quindi cerchi un alloggio vicino alla fermata dell’autobus? Abbiamo opzioni per tutti i gusti e le necessità!
L’ospitalità calorosa offerta da un agriturismo difficilmente potrà essere replicata, ad esempio, alloggiando presso un albergo o un ostello. Fin dal momento del check-in, infatti, ti potrai sentire (e verrai trattato) come in casa, come un membro della famiglia. Poi, in linea generale, troverai anche dei servizi pensati per le famiglie, soprattutto per quelle che viaggiano con bambini piccoli. Per esempio, molte di queste strutture sono dotate di piscina, di lettini e di seggioloni. Ma non solo.
Alcuni centri offrono ai più piccoli la possibilità di interagire (in modo più o meno ludico) con alcuni animali da fattoria, come mucche, galline e cavalli, oppure permettono di noleggiare biciclette per esplorare la natura circostante. Le passeggiate, in bicicletta, cavallo o a piedi, sono un modo per trascorrere tempo di qualità in famiglia, nel verde e a contatto con una realtà sempre più difficile da incontrare a ridosso o dentro le aree urbane.
Inoltre, se sei tra coloro che viaggiano con la famiglia al seguito, avrai sempre la cucina a disposizione, per preparare pasti per i più piccoli in ogni momento, cosa non fattibile in altri tipi di strutture ricettive. Scaldare un biberon non sarà più un problema, anche sulla punta di una montagna. Altro fattore rilevante è che gli alloggi che proponiamo qui a Nature House offrono una grande tranquillità e sicurezza, aspetti molto apprezzati dai genitori, visto che danno la possibilità ai propri figli di poter liberamente vagare in una fattoria senza problemi e, soprattutto, senza le classiche preoccupazioni urbane.
Alla ricerca del romanticismo
Se non hai figli, ma vuoi viaggiare con la tua dolce metà, l’agriturismo fa per te. Le coppie alla ricerca di una avventura romanticanon dovrebbero scartare questa opzione a priori: un alloggio sperduto nel mezzo della natura può offrire molto.
Paesaggi romantici, tramonti, relax, passeggiate a cavallo e un cielo stellato lontano dall’inquinamento luminoso dei grandi centri abitati sono solo alcuni de punti da considerare. Inoltre, si tratta di una scelta che si adatta bene ad ogni stagione: in inverno nulla è più romantico di un bicchiere di vino con la persona amata davanti ad un camino accesso e caldo, mentre fuori la neve si accumula. In estate, invece, un picnic tra i fiori o una cena sotto le stelle e lontano dall’afa cittadina saranno perfetti per scordarsi delle tensioni e dello stress della vita di tutti i giorni.
Trascorrere una vacanza in una delle nostre strutture significa poter godere dello splendore della natura, dell’aria fresca e, ovviamente, poter mangiare del cibo sano tutti insieme, divertendosi e rilassandosi. In altre parole, è la vacanza perfetta per le famiglie con bambini, ma anche per le coppie, i gruppi di amici e ogni tipo di persona, di qualsiasi età, desiderosa di trascorrere delle vacanze in completo relax, lontani dai rumori del traffico e dalla confusione della città. In conclusione, una vacanza in agriturismo è capace di far felice tutti, grandi e piccini.